100

Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Cremona

Area Design, Creatività, Editoria

La Delegazione cremonese dell’Accademia Italiana della Cucina – istituzione fondata a livello nazionale da Orio Vergani nel 1953 –, è una realtà molto attiva sul territorio, grazie all’impegno e alla passione dei suoi membri.

Buongustai e ferventi sostenitori delle peculiarità gastronomiche italiane, organizzano serate tematiche per valorizzare i ristoranti locali, pubblicano «Quaderni» dedicati alla storia e tradizione delle prelibatezze cremonesi e, nel 2014 per celebrare i 50 anni della Delegazione di Cremona, hanno organizzato un convegno sulla tanto amata quanto tipica Mostarda.

I membri della Delegazione nata all’ombra del Torrazzo, seppur rispettosi della tradizione culinaria locale, non mancano di osare sperimentazioni audaci, come una cena a base di «pizza e gelato» scaturita dalla sinergia tra il maestro gelatiere Davide D’Arpino Fusar Poli e il pizzaiolo Roberto Ghisolfi. Il menu della serata, insieme ad una selezione di altri menu d’autore, hanno fatto vincere il premio «Menu Luigi Volpicelli » per la realizzazione di menu gastronomici ed artistici. Un riconoscimento importante anche per «Mauri Arte Grafica», che da sempre cura l’immagine della Delegazione cremonese e ne realizza graficamente i menu.

50° Anniversario della Delegazione di Cremona

Un prezioso pamphlet pubblicato nell’ambito degli eventi celebrativi del cinquantesimo anno di attività, racconta la storia della Delegazione di Cremona, dal suo fondatore, Paolo Negroni, fino ai giorni nostri. Dalla compilazione delle recensioni dei ristoranti locali, poi inserite nelle Guide ai ristoranti dell’Accademia Italiana della Cucina, all’organizzazione di incontri culturali e gastronomici, come il Gustarcantando in cui il gusto della tavola si unisce a quello della musica, la Delegazione cremonese è sempre stata promotrice delle risorse di un territorio ricco di ottime e gustose sorprese.
Lavorare per loro è un vero piacere!